 |
VLC media
player: riproduce quasi tutti i formati di audio e video
disponibili su Internet. Esiste anche in
versione portatile. Anche per Mac e Linux |
 |
The Gimp:
alternativa a Photoshop per il fotoritocco e la composizione di
immagini a livello professionale. Richiede parecchio tempo per
imparare a usarlo. Consigliato solo a chi ha necessità di andare
oltre le funzioni di Irfanview. Anche per Mac e Linux. |
 |
OpenOffice.org: contiene tutto ciò che può servire
all'utente medio, con ottima compatibilità con i formati di
Microsoft Office (qualche problema nasce con gli elenchi puntati
e numerati). Include: elaboratore di testi, foglio di calcolo
con grafici, presentazioni, disegni, database. Utilizza il
formato standard Open Document e produce anche PDF. Esiste anche
in
versione portatile. Anche per Mac e Linux. |
 |
Irfanview:
per vedere e ritagliare immagini, ingrandirle, convertirle in
altro formato, aggiungere scritte o correggere contrasto e
luminosità. Chi vuole imparare a usarlo può seguire la
mia lezione registrata |
 |
RealPlayer: fondamentale per seguire la maggior parte delle
mie videolezioni, ma anche per molti altri contenuti audiovisivi
su Internet. Dal sito va scaricata la versione gratuita che non
sempre è messa bene in evidenza. Anche per Mac e Linux |
 |
GanttProject:
alternativa a Microsoft Project, facile da usare, per
pianificare attività e suddividere i compiti tra diversi
incaricati. Anche per Mac e Linux |
 |
Audacity: per modificare file audio, amplificandoli,
tagliandoli, componendoli. Anche per Mac e Linux |
 |
Jing:
per registrare ciò che appare sul monitor del proprio PC,
generando un filmato Flash con voce di 5 minuti, utile per
spiegare come fare una determinata attività, oppure per far
capire a un altro qual è il nostro problema con il computer.
Anche per Mac |
 |
Total Video2DVD Author: per creare molto facilmente DVD
partendo da file video di molti tipi. La versione è gratuita per
15 giorni |