Breve guida dei
colori esadecimali
I colori in
HTML si possono esprimere in due modi:
- in formato RGB (Red Green Blue);
- indicandone il nome (solo con Netscape e Internet
Explorer).
Il primo è sicuramente il più flessibile ed è anche il
metodo utilizzato da gran parte degli editor per
identificare inequivocabilmente un colore ben specifico.
Si basa sulla combinazione dei tre colori fondamentali
Rosso, Verde e Blu per ottenere un qualsiasi colore
nella gamma di quelli disponibili. A ciascuno di questi
tre colori è possiblie assegnare un valore esadecimale
compreso tra "00" e "FF" (corrispondenti a 0 e 255)
combinandoli in modo da ottenere la tonalità desiderata.
Si ottengono in questo modo dei codici di sei cifre che
vanno sempre preceduti dal simbolo # e compresi tra
apici.
La seconda possibilità, non compatibile per tutti i
browser, permette di indicare direttamente il colore
desiderato (naturalmente in inglese).
Di seguito riportiamo alcuni esempi di nomi di colori
con il codice esadecimale corrispondente.
White
= #FFFFFF =

Black =
#000000 =

Red
= #FF0000 =

Blue =
#0000FF =

Green
= #009900 =

Yellow
= #FFFF00 =

Magenta = #FF00FF =
 |